Moto itinerari

Oggi andiamo a visitare la "Sagra del grissino" a Gassino Torinese creando un anello per un totale di km 440. Partendo da Verdello decidiamo di non usare l'autostrada ma per non incontrare traffico partiamo di buon ora, transitiamo da Cassano d'Adda, Settala, Melegnano, Binasco, Rosate, Vigevano, Mortara, Candia Lomellina, Morano sul Po. Da qui in poi rimaniamo sempre sulla SS31bis fino a Chivasso, arrivati alle porte di Chivasso prendiamo a sx per Gassino Torinese sulla SS590. ... Continua

Partiamo da Sopramonte di Trento (paesino sito sulla strada che porta al monte Bondone) dove alloggiamo, come meta abbiamo il Passo Rolle, Valles, San Pellegrino per un totale di km 270.

Lasciamo Trento alla volta della Valsugana passando da: Pergine Valsugana, Levico Terme, Novaledo, Castelnuovo, Arsiè, appena dopo Arsiè prestare attenzione alle indicazioni, a sx, per il Passo Rolle SR50.
Dopo il paese di Zavena prendiamo a dx per andare a scalare il Passo Croce ... Continua

Partiamo da Tavullia paese di Valentino Rossi e ci dirigiamo, passando per Montecchio PU, a Castello di Onferno. Siamo sull’Appennino romagnolo, nella valle del Conca. Da qui procediamo sulla SP18 e sulla SP2 che ci conduce nella Repubblica di San Marino. Ad attenderci 9 castelli ricchi di storia e bellezze artistiche, musei, monumenti, piazze ma anche negozi e mercatini. Parcheggiate le nostre moto ci addentriamo in questo viaggio immersi in un’atmosfera medioevale. Partiamo ... Continua

Partiamo da Albissola Marina, situata nella riviera ligure di Ponente, contigua a Savona e al vicino comune di Albisola Superiore Marina, da cui è divisa dalla foce del torrente Sansobbia. Da visitare: - Villa Faraggiana, costruita nel XVIII secolo e sede di un piccolo museo. Pregevoli le belle sale decorate e il parco esterno, ornato con statue e fontane. - Il Lungomare degli Artisti, lungo circa 1 km, formato da mosaici, realizzati nel 1963, in un contesto quasi unico in Europa. ... Continua

Partiamo da Viterbo, vasto centro storico medioevale, cinto da mura e circondato da quartieri moderni e ci giriamo alla volta di Civita di Bagnoregio. Una mezz’ora di strada provinciale e arriviamo in questa frazione tra i borghi più belli d’Italia e famosa per essere denominata “la città che muore”, a causa della progressiva erosione della collina e della vallata circostante che rischia di far scomparire la frazione. Si trova nella valle dei calanchi un'area situata tra il ... Continua

Dall'Hotel Terminal di Santa Maria di Leuca ci dirigiamo verso Gallipoli (dal greco "kale' polis", "la città bella"): la città bella, dai mille volti dipinti dal sole, avvolta di luci e profumi, dove le strade lucide di pietre e di passi introducono quadri di marine appesi nel cielo, dove tutto ha voce per raccontare un mondo sospeso tra presente e passato, in un tempo dai contorni sfumati di favola. Tappe principali: il borgo antico, arroccato su di una isola e difeso da alte mura, collegato ... Continua

Cominciamo la nostra stagione con un classico... il giro dei laghi di: Garda - Ledro - Idro per un totale di 320km.
Partiamo da Verdello, percorrendo la tangenziale sud di Brescia ci dirigiamo verso Peschiera del Garda.
Arrivati prendiamo per: Lazise, Bardolino, Torri del Benaco, Malcesine, Torbole, Riva del Garda, quì prendiamo a dx per la valle di Ledro con il suo omonimo lago transitando da: Molina di Ledro, Tiarno di Sotto, Tiarno di Sopra, Storo.

Dopo ... Continua

Partiamo da Monfalcone ed imbocchiamo la SS305 direzione nord. Attraversiamo Ronchi dei Legionari e facciamo un salto a Redipuglia, dove, se vogliamo, visitiamo il sacrario militare che custodisce le salme di oltre 100.000 caduti della Grande Guerra. Continuando il nostro percorso sorpassiamo Fogliano Redipuglia e il fiume Isonzo. Arrivati a Villa Orba deviamo e ci dirigiamo verso la SS356 fermandoci a Cormons, dove se capitiamo nel periodo giusto possiamo assistere ai giuochi di fuoco, ... Continua

Partiamo da Oliveto Lario, situato sulla sponda sinistra del ramo di Lecco del Lario e transitando sulla SP583 arriviamo a Onno. Il centro della frazione di Onno si trova ai piedi di un alto dirupo chiamato Sasso di Onno. Da qui, rimanendo sempre sulla SP583 ci dirigiamo verso Pescate; situato sulla riva destra del lago di Garlate, alle pendici del monte Barro. Il suo territorio è per la maggior parte suddiviso tra il Parco Adda Nord e il Parco Monte Barro, due importanti riserve naturali ... Continua

Si parte dall'Albergo Susa & Stazione di Susa (alt. 503) e passando per Colle del Moncenisio (alt. 2083) – Lanslevillard – Bonneval sur Arc – Col de l'Iseran (alt. 2770) – Val d'Isère – Bourg St.Maurice – La Rosière – Col du Petit St-Bernard (alt. 2188) – La Thuile – Aosta – Torino si ritorna a Susa (da Aosta a Susa in autostrada).

Fonte: http://www.hotelsusa.it