Moto itinerario: LUNGO LE COSTE SICILIANE

La distanza totale è:
Estendi il raggio di ricerca hotel a: 50 km
 

Descrizione dell'itinerario in moto

Partendo dalla provincia di Messina, e facendo la strada più esterna, percorriamo la SP48b in direzione nord fino ad arrivare a Sant’Agata di Militello, proseguiamo e attraversiamo la Riserva Naturale, all’interno della quale vivono più di 400 specie acquatiche, fino ad arrivare a Torre Faro (ME); in questo luogo narra una leggenda che nei secoli passati, Cariddi, una ninfa dalla voracità insaziabile, che per aver rubato dei buoi al figlio Eracle, fu trasformata da Zeus in un mostro che per tre volte al giorno ingoiava e rigurgitava le acque dello stretto, ingurgitando tutto ciò che si trovava sopra o sotto la superficie del mare.

Dopo essere arrivati e aver salutato dallo Stretto di Messina gli amici di Calabria, proseguiamo a ovest fino ad arrivare a Milazzo, e mentre guidiamo facciamo attenzione ai ricci, animali molto comuni in questa zona.
Proseguendo lungo l’Autostrada Messina-Palermo, incontriamo un’altra riserva naturale: la Riserva Naturale Laghetti di Marinello, che ha la caratteristica di contenere in una ristretta porzione di territorio una notevole quantità di ambienti, come sabbie marine costiere, ripidi pendii, rupi a strapiombo sul mare e ambienti lacustri salmastri.

Continuando a percorrere l’autostrada per molti altri chilometri, e deviando a Brolo-Capo d’Orlando Est, entriamo nella SS113e, dopo vari chilometri arriviamo a Capo d’Orlando, città, che deve il nome a Carlo Magno, ottima per la bellezza propria e del mare.

Continuando lungo la strada, dopo paesaggi costieri, arriviamo a Cefalù, in cui possiamo andare a visitare il museo Mandralisca, che conserva dipinti quattrocenteschi e altri reperti archeologici, oltre a una vasta collezione di monete antiche e di conchiglie. Il dipinto che ha contribuito a rendere famosa la città è “Il Ritratto di Ignoto”, dipinto da Antonello da Messina. Per i più romantici si consiglia di passare in piazza del Duomo, che diventa romanticissima di notte grazie alle luci soffuse.

Dopo aver deliziato gli occhi con queste opere, proseguiamo e, sfiorando Termini, ci dirigiamo verso Bagheria, dove si possono vedere molte ville dell’epoca rinascimentale.
Da qui passiamo direttamente a Palermo, dove facciamo una pausa per gustare i piatti tipici di questa zona: possiamo scegliere fra la pasta con le sarde, gli arancini, la pasta con il nero di seppia, o se preferiamo possiamo prendere il tonno con cipollata, i polpi e naselli in tegame o in caso di dubbio, farci consigliare dallo chef.

A questo punto siamo pronti per risalire in sella e dirigerci a Trapani, pronti a visitare musei e monumenti, senza però perderci le saline, con preziose testimonianze di archeologia industriale. Inoltre in questa città viene praticata la lavorazione del corallo.

Scendendo ci dirigiamo verso Marsala, il cui centro storico, adatto agli amanti della cultura, conserva numerose testimonianze della storia della città, mentre per gli amanti del mare Marsala offre 10 km di spiaggia sabbiose e di acque cristalline.
In questa città viene prodotto il famosissimo vino Marsala, invecchiato a volte per più di dieci anni.

Scendendo ancora arriviamo, sorpassando Castelvetrano, a Sciacca.
Per entrare in città possiamo passare da Porta Palermo, Porta San Salvatore o Porta San Calogero.
In questo luogo è presente la Cappella di San Giorgio dei Genovesi, costruita nel 1520.

Continuando il nostro percorso arriviamo ad Agrigento, con visita alla Collina dei Templi: templi di Eracle, Zeus, Concordia, Efesto, e di altre numerose divinità.
Durante il corso dell’anno, Agrigento ospita varie manifestazioni molto interessanti, fra cui la sagra del mandorlo in fiore, dove si svolgono due importanti festival internazionali del folklore.

Dopo aver visitato la città percorriamo altri chilometri di strada lungo la costa, sempre godendoci il clima mediterraneo, sorpassiamo Licata, Vittoria, e percorrendo la E45 arriviamo a Ragusa, dove concludiamo il nostro viaggio.

Itinerario molto lungo... è consigliabile percorrerlo in più giorni.

Legenda:

Clicca sulle icone della legenda per visualizzare la singola categoria.

  •  Hotel Hotel
  •  B&B Bed & Breakfast
  •  Agriturismo Agriturismi
  •  Residence Residence
  •  Albergo Albergo
  •  Centro turistico Centro turistico
  •  Case vacanza Case vacanza
  •  Ostello Ostello
  •  Camping Camping
  •  Rifugio Rifugio
  •  Garnì Garnì
  •  Affittacamere Affittacamere
  •  Visualizza tutti

Potete muovervi sulla mappa usando le frecce o trascinando la mappa con il mouse, usare lo zoom cliccando sul + o sul - sulla sinistra della mappa e le opzioni "mappa" "satellite" o "ibrida" per cambiare il tipo di visualizzazione.

Bikershotel.it strutture nelle vicinanze dell'itinerario

↑ Torna Su

Nota: la distanza indicata si intende tra il punto di partenza e la struttura.


€ 60,00
Info
stella stella stella


distanza 75,6 km

Ubicato nel cuore della medievale Randazzo, cittadina al centro del Parco dei Parchi dell’Etna, dei Nebrodi e dell’Alcantara

stella stella stella stella


distanza 158,1 km

L’antica Masseria è oggi un Hotel 4 stelle nel cuore del Val di Noto, a ridosso della Riserva di Vendicari e vicino a Noto Marina.


€ 60,00
Info
stella stella stella stella


distanza 172,1 km

... prenota subito la tua vacanza con vista sul mare. Piccolo hotel dotato di tutti i comfort con ampio e comodo parcheggio accanto hotel.


€ 40,00
Info


distanza 173,7 km

A pochi minuti dal centro abitato, offre un ampio parcheggio privato all’aperto e un box privato (su richiesta).

Bikersfood.it ristoranti nelle vicinanze dell'itinerario

↑ Torna Su

Nota: la distanza indicata si intende tra il punto di partenza e la struttura.

Via Cesare Battisti 27 Palmi, RC
distanza 37,4 km

Parcheggia la tua moto. Attacca il casco alla parete. Scegli il tuo tavolo e poi... A TUTTA BIRRA!
Un pub unico dall'atmosfera sempre divertente, birra artigianale da tutto il mondo e cibo delizioso. Vieni una volta...poi torni sempre!