Moto itinerari

Emilia-Romagna terra di motori e di prelibatezze. Partiamo da Modena: Cattedrale, Torre Ghirlandina, Piazza Grande… e ci dirigiamo verso Sorbara sviluppata sulla SS12 dell'Abetone e del Brennero. Ad aspettarci il famoso Lambrusco di Sorbara, vino DOC prodotto nelle cantine sorbaresi, al quale è dedicata una festa che si svolge solitamente nel secondo e terzo fine settimana di settembre. Proseguiamo per Nonantola dove possiamo ammirare l'abbazia di San Silvestro per poi arrivare ... Continua

Località toccate: PALERMO, MEZZOJUSO, VICARI, Lercara Friddi, AGRIGENTO. La SS. 121-189 PA- AG è uno scorrimento veloce prevalentemente di fondo valle di circa 110 Km. a due corsie con fondo stradale decisamente buono; segnaletica stradale sia verticale che orizzontale buona e gardrail su tutto il percorso. Si segnala la presenza di un solo alto viadotto sulle salite dopo il bivio per Vicari ben delimitato da gard rail di altezza doppia ma esposto in caso di venti laterali a ... Continua

Questo itinerario, di circa 160 km, particolarmente adatto a tutti i tipi di moto e ai diversi stili di guida, ci accompagna fino a Termoli, dove un mare incontaminato, accoglie annualmente migliaia di turisti. Partiamo da Campobasso e dopo pochi km imbocchiamo ”SS 87″, strada molto conosciuta e praticata dai motociclisti. Dopo le prime curve iniziamo a capire il perchè della sua fama, anche se il bello deve ancora venire! Costeggiamo i comuni di Matrice e Campolieto per ... Continua

Partiamo da Pisa, con la celebre piazza del Duomo (detta Piazza dei Miracoli), con la Cattedrale in stile romanico pisano e la Torre pendente e ci dirigiamo verso Lucca. La città è famosa per i suoi monumenti storici, per il centro storico unico nel conservare strutture di varie epoche antiche e soprattutto per l'intatta cinta muraria cinquecentesca. Da qui attraverso la SR439 e la SP5 raggiungiamo Viareggio, che tutti conosciamo per il suo carnevale, uno dei più importanti d'Italia ... Continua

Ritorna alla 2° parte Il giorno dopo ripartiamo da Monte Isola. La tappa successiva è la Franciacorta famosa per i suoi vini e prendere la bellissima strada che costeggiando il lago d'Idro ci farà scendere sulle rive del quarto lago, il Garda con sosta a Salò per il Museo d'Annunziano e quindi prendere la strada per Brescia e arrivare a Mantova che col suo centro storico e il parco del Mincio merita la nostra terza notatta. Da Mantova ... Continua

Si parte dall'Albergo Susa & Stazione di Susa (alt. 503) e passando per Exilles* - Cesana – Colle del Sestriere (alt 2035) – Pragelato - Fenestrelle** – Pinerolo – Piossasco – Giaveno – Colle Braida – Sacra San Michele*** - Avigliana (TO) si ritorna a Susa.

* visite consigliate: Forte di Exilles
** visite consigliate: Fortezza di Finestrelle
*** visite consigliate: Abbazia Sacra S. Michele

Fonte: http://www.hotelsusa.it

Un tour in Toscana deve senz’altro prevedere anche la visita di alcune famose città medievali. Abbiamo scelto di scoprire San Gimignano e lasciare Siena come alternativa degli ospiti sulla strada di avvicinamento all’Amiata o per la strada del ritorno. Il tour prevede una prima tappa a Castel del Piano; da qui, lungo le meravigliose strade dell’alta Maremma, toccheremo anche Monticiano, passato il quale ci fermeremo per la visita all’Abbazia di San Galgano, con la famosa spada ... Continua

Dall'Hotel Terminal di Santa Maria di Leuca ci dirigiamo verso Gallipoli (dal greco "kale' polis", "la città bella"): la città bella, dai mille volti dipinti dal sole, avvolta di luci e profumi, dove le strade lucide di pietre e di passi introducono quadri di marine appesi nel cielo, dove tutto ha voce per raccontare un mondo sospeso tra presente e passato, in un tempo dai contorni sfumati di favola. Tappe principali: il borgo antico, arroccato su di una isola e difeso da alte mura, collegato ... Continua

Si parte dall'Albergo Susa & Stazione di Susa (alt. 503) e passando per Oulx – Cesana – Claviere - Col du Montgenevre (alt. 1850) – Briançon – Col d'Izoard (alt. 2360) – Chateu Queyras - Guillestre – Col de Vars (alt. 2109) – Jausiers – Cime La Bonnette (alt. 2860) Continua 2° tappa

Iniziamo il nostro percorso partendo da Olbia, accendiamo il motore e prendiamo la SS125, attraversiamo Porto San Paolo e arriviamo a San Teodoro, luogo non solo di sole, mare e spiagge sabbiose, ma anche di spettacoli marittimi, natura radiosa, parchi marini e sentieri emozionanti da percorrere per una gita romantica se si è in due, o per godersi la natura se si viaggia in solitudine. La seconda tappa è Posada, in cui andiamo a visitare il famoso Castello della Fava, dal quale si ... Continua