Moto itinerari

Partenza da Venturina in direzione Suvereto, borgo medievale molto caratteristico, Bandiera Arancione in Italia e famoso per La Sagra del Cinghiale. La strada prosegue per Sassetta, passando da Prata, con le sue 99 curve tra olivi e castagni, fino ad arrivare a 300 m di altitudine. Superata Sassetta, si prosegue per Monteverdi Marittimo, con curve più larghe e veloci. Poi la strada spiana e diventa tranquilla, riposante fino a Guardistallo dove comincia ad inerpicarsi di nuovo con ... Continua

Durata circa 5 ore Km 283 da percorrere Partenza dall'Hotel Florida di Silvi Marina Prima tappa: Manoppello - per i credenti, particolare attenzione merita "il Volto santo" custodito appunto nella Basilica del Volto Santo Seconda tappa: Sulmona - famosa per Ovidio e...per i confetti!!! Terza tappa: Pescocostanzo - un altero tra i Borghi più Belli d'Italia Quarta tappa: Lama dei Peligni - qui si possono visitare le suggestive "Grotte del Cavallone" Quinta tappa: Guardiagrele ... Continua

Partiamo da Torriglia, comune situato alla destra del fiume Trebbia, ai piedi del monte Prelà. Il territorio fa parte del Parco naturale regionale dell'Antola. L'intero parco è dominato dal Monte Antola (1597 metri) che fa da spartiacque tra le due valli principali del parco: la Val Vobbia e la Val Trebbia. Dalla vetta si può ammirare un paesaggio straordinario che spazia dall'intera costa ligure fino alla Corsica e all'Arcipelago Toscano a sud; dagli Appennini alle Alpi Apuane ad ... Continua

Di indubbio interesse e bellezza è la statale 624 che collega direttamente la città di Palermo con Sciacca.
Quasi una direttissima fra il Tirreno ed il Mediterraneo questo percorso coniuga le bellezze dei due mari con il fascino delle contrade più caratteristiche ed incontaminate della Sicilia.

Classificabile certamente come strada veloce, questa statale è dotata di un fondo stradale generalmente molto buono ed a tratti anche ottimo, non si riscontra alcun tratto ... Continua

Si parte da ORVIETO e si prosegue per Ficulle - Montegabbione - Monteleone d'Orivieto - Città della Pieve - Castiglione del Lago fino ad arrivare a Perugia.

Un itinerario per moto molto bello, con strade tranquille in mezzo alla campagna.

Fonte: http://www.agriturismogattogiallo.it

Partendo dall’albergo Chalet del lago di Avigliana (TO) attraversiamo Giaveno e raggiungiamo il Colle Braida, un susseguirsi di curve con una vista dall’alto sui 2 laghi di Avigliana davvero splendida. Arrivati al Colle Braida (1000 mt) scendiamo per 2 km e arriviamo alla Sacra di San Michele,Sant'Ambrogio di Torino, dove e d’obbligo fermarsi per visitare la famosa Abazia altamente suggestiva. Altri 9 km di discesa tutta da gustare e ritorniamo ad Avigliana (TO). Il giro ... Continua

Il giro inizia a Greve in Chianti la cui piazza può essere una sosta piacevole.
Si prosegue sulla SS222 direzione Panzano.
Appena usciti da Greve, la strada comincia a salire e diventa molto divertente.
Arrivati a Panzano in Chianti si può visitare il piccolo ma ben conservato centro storico.
Si scende poi lungo la stessa statale e dopo circa 2 km si arriva ad un bivio (9,7 km dal punto di partenza di Greve).
Girare a sinistra direzione Radda in Chianti.

La ... Continua

Partiamo da Viterbo e in pochi minuti arriviamo a Bagnaia, situata sul tratto della Via Francigena che passa tra i monti Cimini, celebre per il suo giardino manieristico "Villa Lante”. Da qui procedendo sulla Strada Provinciale, arriviamo a Ronciglione, siamo ad ovest del Lago di Vico, sulle alture meridionali dei Monti Cimini. Ronciglione si compone di un caratteristico borgo medioevale e di una parte con ampie vie fiancheggiate da nobili palazzi. Continuiamo il viaggio fino a Trevignano ... Continua

Partiamo da Sarnico con colazione sul lungo lago d’ISEO. Appena passato Iseo prendiamo la strada a destra verso Polaveno con il suo antico centro e le Chiese di San Nicola e Santa Maria della Neve. Passiamo per Gardone Val Trompia, Brozzo, Casto e arriviamo a Anfo, siamo sul Lago d’IDRO. Scendiamo per vedere la Rocca d’Anfo e per una passeggiata sul lungo lago tramite il percorso pedonale e nel parco sotto il parcheggio lungo la strada. Risaliamo in moto e proseguiamo, passando ... Continua

Partiamo da Taranto, conosciuta come la "Città dei due mari" per la sua posizione geografica a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo, e ci dirigiamo verso Lido Silvana e Maruggio. Siamo ai piedi delle Murge tarantine, nel Salento nord-occidentale. Da qui prendendo la SP136 arriviamo a Manduria, nota anche come "Città dei Messapi" e del "Primitivo". La cittadina, situata nel Salento settentrionale, è equidistante da Taranto, Lecce e Brindisi. Da questo scaturisce il motto cittadino ... Continua