Moto itinerari

Quello che viene ora descritto è un giro nell’entroterra che richiede una giornata per essere goduto appieno, con qualche sosta, sia per rifocillarsi, sia per visitare uno qualsiasi dei bei paesi attraversati (alcuni dei quali assai famosi). Partenza da Venturina diretti verso Suvereto sulla SS398, che sale fino a Monterotondo Marittimo, attraverso la zona famosa per la geotermia: tratto inizialmente pianeggiante, poi via via sempre più in salita e curve più rotonde. Dopo Monterotondo ... Continua

Diamo il via al nostro viaggio dalla valle Varaita e più precisamente da Sampeyre. Il territorio offre diversi spunti culturali, tra manifestazioni e strutture. Le più interessanti manifestazioni sono le Baìo, antica rievocazione storica della cacciata dei Saraceni dalla valle e Lou Cianto Viol (il canta sentieri in occitano), passeggiata sui sentieri accompagnata da canti e musiche tradizionali. Da qui scendiamo verso Elva. Sul suo territorio fu attivo Hans Clemer, celebre pittore ... Continua

Ritorna alla 1° tappa Lasciano Montezemolo prosegue sulla SP661 fino a Pedaggera per poi svoltare a sinistra e proseguire in direzione di Ceva lungo la SP54. Attraversare il centro di Ceva e imboccare la SS28 in direzione di Garessio. Dopo la visita al borgo medievale e al Santuario di Valsorda, si prosegue in direzione di Pamparato lungo la SP178 salendo fino alla Colla di Casotto (m 1381): da qui si scende, passando per Valcasotto, ... Continua

Partiamo da Pistoia, città che vanta una delle più suggestive piazze d'Italia: piazza del Duomo, centro geometrico di Pistoia. Prendendo la SP1 in direzione Firenze arriviamo a Prato. La città è famosa in Italia e nel mondo per la produzione tessile. Da qui, prendendo la SP6, raggiungiamo Sesto Fiorentino. E’ il momento di raggiungere la tappa principale di questo viaggio: Firenze. Se si arriva in città verso l’ora di pranzo non si può fare a meno di degustare, in uno dei ... Continua

Partiamo da Desenzano del Grada, famosa per le sue spiaggie (la spiaggia del Desenzanino, la spiaggia d'Oro e la spiaggia di Rivoltella) e per il parco cittadino. All'interno del parco si trovano due campi da pallacanestro, un piccolo campo da calcio, una pista da pattinaggio su rotelle, uno skate-park, giochi per bambini, un percorso salute attraverso le stradine che percorrono lo spazio verde, un bar e un laghetto, dal quale il parco prende il nome, essendo chiamato "parco del laghetto". Da ... Continua

Partiamo da Genova, ma invece di dirigerci verso il mare, ci dirigiamo verso Murta GE, situata in collina sul versante destro della Val Polcevera. Da qui possiamo godere di un panorama che spazia dal mare ai monti. Tappa successiva è Campomorone, attraversando la SP5 raggiungiamo il Passo della Bocchetta. Data la quota, il passo è caratterizzato da nebbie fitte durante il periodo autunnale e nevicate frequenti nel periodo invernale. Proseguiamo il viaggio alla scoperta di un’altra ... Continua

Località toccate: PALERMO, MEZZOJUSO, VICARI, Lercara Friddi, AGRIGENTO. La SS. 121-189 PA- AG è uno scorrimento veloce prevalentemente di fondo valle di circa 110 Km. a due corsie con fondo stradale decisamente buono; segnaletica stradale sia verticale che orizzontale buona e gardrail su tutto il percorso. Si segnala la presenza di un solo alto viadotto sulle salite dopo il bivio per Vicari ben delimitato da gard rail di altezza doppia ma esposto in caso di venti laterali a ... Continua

Partendo dal Lungomare della Repubblica, Riccione, andiamo direttamente in direzione di Tavullia, patria di Valentino Rossi e dei “valentiniani”, praticamente il termine Tavulliesi è caduto in secondo piano. Scherzi a parte il borgo di Tavullia è davvero piccolo e oltre allo shop della VR46 non ci sono molti posti da visitare. Ma magari potete scorgere Valentino… Da Tavullia si riparte per Urbino. Per arrivarci, invece della solita Statale, consiglio un percorso alternativo ... Continua

Un viaggio tra le cantine che producono il Lacrima di Morro d'Alba, chiamato anche Lacrima di Morro, un vino rosso DOC marchigiano la cui produzione è consentita unicamente nella zona di Morro d'Alba e comuni limitrofi. Si dice che il nome "Lacrima" derivi dal fatto che alcuni acini, quando raggiungono la piena maturazione, si rompono e, di conseguenza, “lacrimano” Nel nostro percorso toccheremo anche alcuni comuni produttori di uno dei vini forse più famosi della regione: il Verdicchio ... Continua

Partiamo da Piazza al Serchio e ci dirigiamo verso il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano che confina con 4 riserve naturali statali: Pania di Corfino, Guadine Pradaccio, Lamarossa e Orecchiella. Percorrendo il Passo della Pradarena, valico dell’Appennino Tosco-Emiliano che separa la Toscana dall’Emilia ed in particolare la provincia di Lucca da quella di Reggio Emilia, ci dirigiamo, passando per Caprile di Ligonchio, verso il Passo del Cerreto. Dal passo si può raggiungere ... Continua