Moto itinerari

Partenza da Perugia per raggiungere lungo la E45 la prima tappa: Chiusi della Verna attraverso il valico dello Spino (1000 m). Quindi direzione Bibbiena, passo della Consuma (1000 m) con direzione Pontassieve. Prima di Pontassieve girare per Pomino, quindi verso Londa e Stia attraverso il passo della Croce ai Mori (1000 m). Quindi direzione Santa Sofia FC attraverso il Passo della Calla (1300 m). Raggiunta Santa Sofia procedere verso Bagno di Romagna attraverso il passo del Carnaio (800m). Da ... Continua

Partiamo da Grado, imbocchiamo subito la SP19 e ci dirigiamo a Monfalcone, dove possiamo visitare il Parco Tematico della Grande Guerra con le trincee e le cavità ricostruite. In alcuni periodi è possibile assistere alla manifestazione che rievoca quel periodo. Continuando il tragitto andiamo a Sistiana, con la sua baia calma e tranquilla, la cui bellezza nasce dal contrasto tra l’azzurro del mare, il verde della vegetazione che lo circonda e il grigio delle scogliere. Sfioriamo ... Continua

Partiamo da Monfalcone ed imbocchiamo la SS305 direzione nord. Attraversiamo Ronchi dei Legionari e facciamo un salto a Redipuglia, dove, se vogliamo, visitiamo il sacrario militare che custodisce le salme di oltre 100.000 caduti della Grande Guerra. Continuando il nostro percorso sorpassiamo Fogliano Redipuglia e il fiume Isonzo. Arrivati a Villa Orba deviamo e ci dirigiamo verso la SS356 fermandoci a Cormons, dove se capitiamo nel periodo giusto possiamo assistere ai giuochi di fuoco, ... Continua

Gita in moto attraverso il Vulture alla scoperta delle due perle della bella Lucania, incastonate nel verde dell’antico vulcano spento, i due laghi di Montecchio, i bellissimi gemelli del Vulture. L'itinerario moto si snoda da Rifreddo (PZ) verso Potenza, la nostra bella città con il caratteristico rione medioevale Centro Storico dove viviamo, in direzione di Centomani-Tora percorrendo la Strda Statale 94. In pochissimo tempo giungiamo in cima al colle di Picerno e ci godiamo il ... Continua

Partiamo da Pieve Fosciana e raggiungiamo San Pellegrino in Alpe, da visitare il Santuario di San Pellegrino e, vicino al Santuario, un museo dedicato alla civiltà contadina del posto. Da San Pellegrino in Alpe si gode di un ampio panorama sulla Garfagnana e sulle Alpi Apuane. A queste ultime è legata una leggenda locale: si narra che San Pellegrino delle Alpi, tentato dal Diavolo, dopo aver perso la pazienza, gli sferrò un tremendo schiaffo, facendogli attraversare l'intera valle, ... Continua

Partendo da Hotel Ambasciatori Lungomare della Repubblica Riccione, la prima tappa ci porta al Borgo di Gradara ed al suo Castello. Vincitore nel 2018 del premio indetto dalla RAI, “Borgo dei Borghi”, Gradara è il borgo Medievale più visitato in Europa per la sua conservazione e la grande organizzazione Pro-Loco che puntualmente ogni anno, ospita eventi internazionali legati al mondo del medioevo e tutte le ricostruzioni sia storiche che fantasy legate a questo luogo. Importante ... Continua

Ritorna alla 1° tappa Tornando indietro da Panice Soprana, si ripercorre la SS20 che attraversa tutta la Valle Varmenagna; alla rotonda nei pressi di Roccavione si prende la prima uscita imboccando la Via Provinciale di Boves; dopo aver attraversato Fontanelle, si prosegue lungo la SP21 fino a Boves e poi si continua in direzione di Peveragno e di Chiusa di Pesio dove si imbocca la SP42 della Valle Pesio per salire in direzione della ... Continua

Ritorna 1° tappa CAGLI Km 157: dirigersi verso Piobbico sulla SP29, poi sull’82 e sulla 257. Lungo la SP21 si prosegue per Urbania (PU). Entrare in città. URBANIA Km 191: uscire dalla città verso Urbino sulla E78. Attraversare la cittadina e continuare sulla SP9 verso Cà Gallo, Mondaino e sulla SS17, Saludecio. SALUDECIO Km 237: lasciando Saludecio seguire le numerose indicazioni per Tavullia, attraversare il paese e proseguire. PESARO ... Continua

Partenza ovviamente da San Bartolomeo al Mare direzione Sanremo.
Prima di entrare a Sanremo girare a destra per il Poggio direzione Ceriana paesino stupendo e fare tutto l'anello Baiardo, Apricale, Isolabona, Dolceacqua e Ventimiglia e tornare o dalla costa o dall'autostrada.

- Dolceacqua famoso per il castello e il Vino Rossese di Dolceacqua.
- Apricale è un paesino arroccato sulla colina un vero e proprio gioiello nell'entroterra, con birrificio artigianale ... Continua