Moto itinerari

Partiamo da Castelnuovo di Garfagnana e ci dirigiamo verso Popiglio. Se capitiamo da queste parti ad aprile possiamo assistere alla festa Cantar Maggio, che si svolge ogni anno la sera del 30 aprile. Secondo un’antica tradizione contadina, musicisti e cantori vanno in giro per aie e vie, per cantare i canti che annunciano la primavera e che auspicano un buon raccolto, chiedendo in cambio vino e uova che vengono poi consumati insieme. Per quello che riguarda la gastronomia a Popiglio ... Continua

Partiamo da Castelnuovo di Garfagnana e passando da Isola Santa e Arni di Sant'agostino arriviamo a Massa (MS). Transitando per il Passo del Vestito prestiamo attenzione alla strada molto stretta, con il fondo stradale decisamente sconnesso e alle numerose gallerie che si incontrano poco illuminate. Proseguiamo il nostro viaggio in direzione di Seravezza, Pietrasanta, con il suo centro storico ricco di monumenti e ben curato, Camaiore famosa per il suo Lido, Pescaglia. Da qui ... Continua

Partiamo da Soave, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, noto per il castello Scaligero e il tipico vino che porta il suo nome. Attraverso la SP39 arriviamo a Monteforte d’Alpone e passando per Brognoligo-costalunga arriviamo a Montecchia di Crosara. Siamo nella parte inferiore della Val d’Alpone. Il paese è inserito in un paesaggio unico: vigneti a perdita d’occhio, intercalati a ciliegieti che si ricoprono di miriadi di petali bianchi. Da qui proseguiamo in direzione ... Continua

Si parte da ALBA (CN), già abitata nel neolitico, ebbe grande importanza in epoca medioevale. Nella pittoresca piazza del Risorgimento sorge il Duomo dedicato a S. Lorenzo, nel suo interno vi è un pregevole coro ligneo intarsiato risalente al ‘500 e un bassorilievo del ‘400.
Si può poi ammirare in città la chiesa di S. Domenico.
Girando per le vie del centro, chiaramente a pianta medioevale, fra torri e reminescenze dell’epoca, si giunge alla barocca parrocchiale ... Continua

Partenza dal Parco Sant'Efisio (con chiesetta campestre e anfiteatro, sorgente) direzione Lotzorai ss 125. Da Lotzorai 7 km andare a Santa Maria Navarrese, sul mare, con la sua chiesetta e il belvedere sul golfo di Arbatax. Prendere ora la strada per Baunei, curva dopo curva in un paesaggio unico si arriva all' incrocio, sulla destra per Pedra Longa (guglia che sbuca dal mare in un paesaggio dove la montagna calò sulle onde del mare (rimarrette a bocca aperta). Fatto un giro attorno ... Continua

Il tour Barbagia di Seulo parte da Tortoli/Arbatax per dirigersi dopo un breve tratto di s.s125 verso Gairo Sant Elena. Una volta passata questa località troveremo il bivio che ci immetterà nella s.s198 in direzione Ussassai. Da qui in poi fino ad arrivare a Sadali sarà un susseguirsi di bellissime curve immerse in una natura mozzafiato.passata Sadali proseguiamo per 5 km fino al bivio per Esterzili e in seguito fino al bivio per Perdasdefogu. Una volta arrivati si imbocca la strada ... Continua

Partiamo da Piazza al Serchio e ci dirigiamo verso il Lago di Gramolazzo dov'è possibile la balneazione durante i mesi estivi, nei pressi di alcuni arenili sabbiosi presenti sulle sponde del lago. Da qui proseguiamo alla volta del Lago di Vagli, il più grande bacino artificiale della Toscana. E' certamente uno dei laghi più celebri d'Italia in quanto nelle sue profondità custodisce le rovine del "Paese Sommerso" di Fabbriche di Careggine noto anche come "Paese Fantasma" che riappare ... Continua

Si parte dall'Albergo Susa & Stazione di Susa (alt. 503) e passando per Oulx – Cesana – Claviere - Col du Montgenevre (alt. 1850) - Briançon* – Savine le lac – Saint Vincent les forts – Chorges – Savine le lac – Guillestre – Col d'Izoard - Briançon – Col du Montgenevre – Claviere – Cesana si ritorna a Susa.

* visite consigliate: Città Vecchia.

Fonte: http://www.hotelsusa.it

Ritorna 1° tappa Da Sezze scendiamo verso Priverno per assaporare le specialità del posto come la falia (incroco fra pane e pizza), le zuppe di verdure o di legumi, le fettuccine all’uovo, gli amaretti o vari tipi di ciambelle, come le ciambelle col vino o le ciambelle cresciute. Dopo esserci riempiti per bene scendiamo a sud-ovest, fino ad incrociare il Parco Nazionale, in cui gli amanti della natura possono visitare i 3.000 ettari ... Continua