Moto itinerari

Partiamo da Sant'Onofrio e costeggiando la costa calabra e deviando sulla E848 poco prima di Lamezia Terme, arriviamo a Marcellinara, che sorge alle pendici del Monte di Tiriolo e scende a balzi verso la depressione più profonda del rilievo calabrese detta Gola di Marcellinara o anche Garrupa. Da qui iniziamo la salita verso Tiriolo, centro agricolo della Sila piccola. Nel territorio comunale di Tiriolo, al confine con il territorio di Settingiano, sono visibili i ruderi di Rocca Falluca, ... Continua

Si parte dall'Albergo Susa & Stazione di Susa (alt. 503) e passando per Colle del Moncenisio (alt. 2083) - Lanslebourg – Modane – St Jean de Maurienne – Col de la Croix de Fer 73530 (alt. 2068) – Col du Glandon (alt. 1926) – Alpe d'Huez – Le bourg d'Oisans – Col du Lautaret (alt. 2058) – Briançon* – Col du Montgenevre (alt. 1850) – Claviere – Cesana si ritorna a Susa.

* visite consigliate: Città Vecchia.

Fonte: http://www.hotelsusa.it

Partiamo da Albissola Marina, situata nella riviera ligure di Ponente, contigua a Savona e al vicino comune di Albisola Superiore Marina, da cui è divisa dalla foce del torrente Sansobbia. Da visitare: - Villa Faraggiana, costruita nel XVIII secolo e sede di un piccolo museo. Pregevoli le belle sale decorate e il parco esterno, ornato con statue e fontane. - Il Lungomare degli Artisti, lungo circa 1 km, formato da mosaici, realizzati nel 1963, in un contesto quasi unico in Europa. ... Continua

Ritorna 1° tappa Giunti a Spondigna prendiamo a sinistra SS 40 direzione Passo Resia, abbiamo deciso di proseguire sino a Nauders. Dopo di che torniamo a San Valentino alla Muta ha goderci il suo lago, il famoso campanile che sorge dallo stesso e mangiare un boccone. Siamo di nuovo in sella direzione Merano, con tappa obbligatoria ad ammirare Glorenza.... città medievale patrimonio dell'UNESCU... Dopo la sosta partenza per arrivare ... Continua

Questa volta il nostro itinerario parte dalla piccola ma carina città di Gorizia. Sarà un po’ perché tale luogo mi ha dato i natali ma, seppure lontano da Lei da oltre 20 anni, mi continua ad affascinare e a piacere moltissimo. Lasciato alle spalle il castello medioevale e il relativo borgo molto ben conservato (anche perché è stato quasi completamente ricostruito nella prima metà del secolo scorso dopo essere stato quasi completamente raso al suolo dai bombardamenti durante alcune ... Continua

Partendo da Magione, procedere verso il lago, direzione Torricella. Costeggiare il lago svoltando all'incrocio che indirizza verso Umbertide-Lisciano Niccone-Castel Rigone. Procedere seguendo la strada in salita ricca di tornanti, lasciando il lago alle spalle fino a Trecine, svoltando poi in direzione Lisciano Niccone-Mercatale. Superato Lisciano Niccone, seguire le indicazioni per Tuoro. Giunti in localita' Gosparini si potrà godere della vista panoramica sul lago Trasimeno. Continuare, ... Continua

Itinerario per gustare la famosa "Focaccia di Recco" in Liguria, per un totale di 450 km. Partiamo da Verdello, puntiamo per Piacenza transitando da: Treviglio, Agnadello, Pandino, Lodi, Casalpusterlengo, Guardamiglio, Piacenza. Transitiamo sul nuovo ponte sul Pò, appena finito prendiamo a dx seguendo le indicazioni per Valli Piacentine, Val di Nure, Grazzano Visconti, così facendo transitiamo per la SP654 che percorre tutta la Val di Nure, transitiamo per: Podenzano, Grazzano ... Continua

Partiamo da Bergamo e passando per Seriate prendiamo la SS42 per Darfo Boario Terme, famosa per le sue acque termali. Riprendendo la SS42 raggiungiamo Cividate Camuno, situata nella media Val Camonica, sorge sulle rive del fiume Oglio. Verso sud ha una estesa pianura ancora oggi sgombra di edifici chiamata Prada. Ad oriente possiede parte del Parco del Barberino. Da qui passando per Breno, proseguiamo verso Capo di Ponte, luogo in cui si concluderà il nostro tour, paese che si ... Continua

Oggi andiamo a visitare il piccolo paesino di Morterone in provincia di Como che per lunghi anni ha detenuto il primato di comune meno abitato d' Italia, adesso è Pedesina in provincia di Sondrio, per un totale di 270 km. Partiamo da Verdello , e transitando per la nuova superstrada Stezzano Villa d'Almè arriviamo in poco tempo allo svincolo, a dx, con indicazioni Lecco, teniamo sempre tali indicazioni fino alla fine della superstrada, diventa SS342, teniamo sempre la principale transitando ... Continua

Partiamo da Lecce, nota come "la Firenze del Sud" o la "Firenze del Barocco" e ci dirigiamo attraverso la SP1 a Vernole. Nel territorio comunale sorge la Riserva naturale statale Le Cesine gestita dal WWF. Prendiamo la SP145 che ci condurrà a San Foca, località costiera del Salento il cui porto turistico è uno dei più importanti del litorale compreso fra Brindisi e Otranto. Da qui procediamo in direzione di Otranto (SP366), il punto più ad est dello stivale, un gioiello del Salento, ... Continua