Moto itinerari

Andiamo alla scoperta di uno dei borghi italiani più alti tra quelli che sorgono lungo la catena appenninica, quasi completamente raso al suolo da un terremoto nell’ottobre del 2016, che a cavallo tra la primavera e l’estate ci regala uno spettacolo naturale incredibile grazie alla fioritura della lenticchia; un trionfo di colori che incanta tutti . Partiamo da Ancona, con la sua caratteristica forma a gomito e ci dirigiamo verso Osimo. Passiamo Montefano e Villa Potenza fino ad ... Continua

Partiamo da Soave, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, noto per il castello Scaligero e il tipico vino che porta il suo nome. Attraverso la SP39 arriviamo a Monteforte d’Alpone e passando per Brognoligo-costalunga arriviamo a Montecchia di Crosara. Siamo nella parte inferiore della Val d’Alpone. Il paese è inserito in un paesaggio unico: vigneti a perdita d’occhio, intercalati a ciliegieti che si ricoprono di miriadi di petali bianchi. Da qui proseguiamo in direzione ... Continua

Partiamo da Fiesso Umbertiano. In base al periodo in cui decidiamo di intraprendere questo viaggio ci sono eventi ai quali sarebbe interessante partecipare in questa città: - Sagra della Natività della B.V. Maria (8 settembre): un tempo fiera del legno e del bestiame con mostra-mercato di attrezzi agricoli, la sagra dura oggi una decina di giorni e, accanto alle solenni funzioni religiose che culminano nella processione con la statua della Madonna l’8 settembre, propone manifestazioni ... Continua

Partiamo da Pieve Fosciana e procedendo verso sudovest ci immettiamo nella SP16 e successivamente nelle SP47 e SP48. Giungiamo a Villa Collemandina, facente parte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano e proseguiamo verso il Parco dell'Orecchiella rimanendo sempre sulla SP48. Il Parco dell'Orecchiella un'area naturale protetta ed è situato nei territori della Garfagnana. Il Parco Naturale dell'Orecchiella è organizzato e suddiviso in tre riserve naturali gestite dal Corpo ... Continua

Partiamo da Bari, capoluogo della Puglia e, in sella alla nostra moto raggiungiamo Altamura attraverso la SS96. Qui ci fermiamo per assaggiare il pane DOP, tipico nella sua forma e poi proseguiamo alla volta di Gravina in Puglia e Spinazzola. Ci troviamo sul versante occidentale delle Murge Pugliesi, su un territorio collinare chiamato “Sella di Spinazzola”. Ci dirigiamo ora verso Canosa di Puglia (SP230), considerata uno dei principali centri archeologici della Puglia. Siamo sul ... Continua

Oggi andiamo a visitare il piccolo paesino di Morterone in provincia di Como che per lunghi anni ha detenuto il primato di comune meno abitato d'Italia, adesso è Pedesina in provincia di Sondrio, per un totale di 270 km. Partiamo da Verdello, e transitando per la nuova superstrada Stezzano Villa d'Almè arriviamo in poco tempo allo svincolo, a dx, con indicazioni Lecco, teniamo sempre tali indicazioni fino alla fine della superstrada, diventa SS342, teniamo sempre la principale transitando ... Continua

La partenza è da Modena, si passa da Maranello dove c’è il Museo Ferrari, si prosegue per Pavullo nel Frignano, Pievepelago, ABETONE, La Lima di Piteglio; a questo punto invece di andare verso Lucca sulla trafficata SS12 del Brennero si fa un percorso alternativo che passa da Prunetta di Piteglio, MACCHINO, Vellano di Pescia per arrivare finalmente a Pescia dove c’è il nostro Agriturismo Marzalla, dove si può dormire e mangiare cucina toscana. Da qui poi si può, passando ... Continua

Passando per la famosa stazione termale di Chianciano si raggiunge il bel Lago Trasimeno. Faremo il giro del lago toccando Passignano, dove ci fermeremo per un drink, e Monte del Lago. La vista che si gode da qui è assolutamente meravigliosa, con sullo sfondo il Monte Amiata. Partiamo poi alla volta di Assisi percorrendo un tratto di superstrada. Ecco che la città di San Francesco si presenta davanti a noi maestosa sulla cima del colle e ci attende in tutto il suo splendore. D’obbligo ... Continua

Partiamo da Lecce, capitale del Barocco e ci dirigiamo verso Copertino e Nardò, ricca di palazzi, chiese, cappelle e singoli dettagli architettonici che la rendono una delle città del Barocco Leccese. Proseguiamo alla volta di Gallipoli, la perla dello Jonio. Il centro è composto dalla città vecchia, posta su un'isola calcarea collegata alla terraferma con un ponte seicentesco, e dal borgo, che accoglie la parte più moderna della città. Ripartiamo verso Parabita e Cutrofiano. Attraverso ... Continua

Città toccate: Tempio - Monte Pulchiana - Scupetu - Aggius - Tempio

Un breve itinerario ma di straordinaria bellezza, partendo sempre da Tempio si percorre la strada che porta verso palau, ss 133.
Dopo una decina di chilometri si svolta a sinistra in una strada panoramica, dove si erge il Monte Pulchiana, il monolite piu’ grande della Sardegna.

Si percorre ancora la strada panoramica, svoltando a sinistra sulla strada si ritorna indietro, ma ... Continua