Moto itinerari

Oggi andiamo a visitare il piccolo paesino di Morterone in provincia di Como che per lunghi anni ha detenuto il primato di comune meno abitato d'Italia, adesso è Pedesina in provincia di Sondrio, per un totale di 270 km. Partiamo da Verdello, e transitando per la nuova superstrada Stezzano Villa d'Almè arriviamo in poco tempo allo svincolo, a dx, con indicazioni Lecco, teniamo sempre tali indicazioni fino alla fine della superstrada, diventa SS342, teniamo sempre la principale transitando ... Continua

Partiamo da Rimini città del Museo Nazionale del Motociclo, che ospita 250 moto realizzate dalla fine dell’Ottocento agli anni ’80, accessori d'epoca, poster e fotografie del mondo delle due ruote. Fornitissimo centro di documentazione con circa 10.000 volumi di storia motociclistica perciò è d'obbligo la visita. Proseguiamo verso Novafeltria che si trova sulla SS258 Marecchiese, al centro della alta Valmarecchia e continuiamo verso Pennabilli fino a Sansepolcro sempre rimanendo ... Continua

Si parte dall'Albergo Susa & Stazione di Susa (alt. 503) e passando per Oulx – Cesana – Claviere - Col du Montgenevre (alt. 1850) - Briançon* – Savine le lac – Saint Vincent les forts – Chorges – Savine le lac – Guillestre – Col d'Izoard - Briançon – Col du Montgenevre – Claviere – Cesana si ritorna a Susa.

* visite consigliate: Città Vecchia.

Fonte: http://www.hotelsusa.it

Partiamo da Ferrandina e transitando sulla E847 arriviamo a Craco che sorge nella zona collinare che precede l'Appennino Lucano, a metà strada tra i monti e il mare. Qui il territorio è vario, con predominanza di calanchi. Negli anni 60, a causa di una frana di vaste proporzioni, il centro storico ha conosciuto un'evacuazione che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Tuttavia, questo fenomeno ha contribuito a rendere particolare l'abitato di Craco, che per tale caratteristica ... Continua

Partiamo da Malonno per poi proseguire in direzione Tonale (SS42) passando per Edolo, l'ultimo centro urbano sviluppato prima del varco di frontiera e Mu, sopraelevato rispetto l'abitato di Edolo, da cui è separato dal fiume Oglio. Da qui prendiamo la SS39 verso Tirano fino ad arrivare a Teglio. Da Teglio proseguiamo verso Tovo Sant'Agata e concludiamo il nostro viaggio a Sondalo.

Partenza da San Severo un tour alla scoperta dei Santuari garganici e della foresta Umbra. • Santuari di San Matteo (San Marco in Lamis) • Santuario di San Pio (San Giovanni Rotondo) • Abazia di Pulsano (Monte Sant'Angelo) • Santuario di San Michele Arcangelo (Monte Sant'Angelo) • Foresta Umbra • Vico del Gargano • Ischitella • Apricena Ritorno a San Severo

Ritorna alla 1° tappa Nuovamente in sella alla moto, da Colle della Maddalena, Larche, Francia si scende fino a raggiungere la SS21 che ci porta a Vinadio: qui, svoltando a destra, è possibile percorre l’antica strada militare (asfaltata) che si snoda lungo il fiume Stura. Arrivati al bivio per Festiona, si svolta a destra e si sale verso il Colle della Madonna del Colletto (m 1304) che collega la Valle Stura alla Valle Gesso e porta ... Continua

Si parte da Ravenna e percorrendo la SS16 ci dirigiamo verso Alfonsine, per poi proseguire in direzione Portomaggiore. Monumento importante del comune è la Delizia del Verginese, castello ubicato nella frazione di Gambulaga. Un'altra attrattiva del comune è l'Oasi di Porto, area ideale per il birdwatching e la pesca sportiva. Proseguiamo ora per Codigoro passando per Migliarino, Migliaro e Massa Fiscaglia. Percorrendo la SP54 arriviamo all'Abbazia di Pomposa, risalente al IX secolo ... Continua

Partenza da Perugia (SS75) in direzione di Spoleto. Si costeggaino: Assisi, Spello, Foligno, Trevi, Campello sul Clitunno. Appena passato lo svincolo per EGGI si esce in direzione Norcia (SS685) e si percorre la lunga galleria di Forca di Cerro. All'uscita si prende in direzione di Santa Anatolia di Narco e si percorre la SP 471 fino allo svincolo per Monteleone di Spoleto (SP 470). da qui si segue l'indicazione per Leonessa (Ri) lungo la SS 471. Raggiunta Leonessa, si imbocca la SR 471 ... Continua

Partendo da Avigliana (TO) si percorre tutta la Val Susa, è un percorso pianeggiante fino a Susa, poi inizia la salita da Novalesa, dove in 7,5 km si sale dai 753 m ai 1419 m. Qui troviamo lo scenario mozzafiato della diga di Moncenisio, il più alto comune della val Cenischia, è uno dei più piccoli comuni italiani che non conta neppure 50 abitanti anagrafici. A fianco del lago in località Plan des Fontainettes, lac du Mont Cenis si trova una cappella a forma piramidale fatta ... Continua