B&B LA QUIETE
Recanati, Via le Grazie 8, Italiadistanza 11,2 km
A 1,5 km dal Museo Casa Leopardi, offriamo sistemazioni con WiFi gratuito, TV, bagno privato, sala comune, terrazzo e colazione buffet all’italiana.
Andiamo alla scoperta di uno dei borghi italiani più alti tra quelli che sorgono lungo la catena appenninica, quasi completamente raso al suolo da un terremoto nell’ottobre del 2016, che a cavallo tra la primavera e l’estate ci regala uno spettacolo naturale incredibile grazie alla fioritura della lenticchia; un trionfo di colori che incanta tutti .
Partiamo da Ancona, con la sua caratteristica forma a gomito e ci dirigiamo verso Osimo.
Passiamo Montefano e Villa Potenza fino ad arrivare a Montefortino, situato alle pendici dei Monti Sibillini
Da qui procediamo in direzione Montemonaco e, superato, raggiungiamo Castelluccio.
Castelluccio è una frazione del comune di Norcia in Umbria e, come anticipato prima, è uno dei centri abitati più elevati dell’Appennino.
Qui ogni anno, tra la fine di maggio e i primi di luglio, avviene la fioritura della lenticchia, che consiste in una massiccia fioritura di migliaia di fiori che a seconda della coltivazione dei campi sono di una sfumatura cromatica differente creando un mosaico di colori da lasciare senza fiato.
Purtroppo, il terremoto del 2016 ha quasi distrutto il paese che, comunque, sta pian piano mostrando segni di ripartenza, con la riapertura delle vecchie realtà commerciali presenti in loco. Nella piazzetta antistante il borgo, tutt'ora parzialmente inagibile, troverete punti di ristoro e stand itineranti dove assaggiare e acquistare le prelibatezze dei produttori locali, sostenendoli una volta di più per il loro coraggio e la loro determinazione.
Non potrete fare a meno di ritornarci!
A 1,5 km dal Museo Casa Leopardi, offriamo sistemazioni con WiFi gratuito, TV, bagno privato, sala comune, terrazzo e colazione buffet all’italiana.
Immerso nel verde delle colline Marchigiane
A 1,7 km da Passetto e a 400 m dal porto di Ancona
Una guest house immersa nelle colline di ulivi e girasoli delle Marche, vicina alle spiagge dell’Adriatico e alle città di cultura.
Eletto dalla natura, luogo ideale per escursioni in moto da cross
Prenditi una pausa e goditi il relax in una struttura tutta per te
Nel cuore della Valnerina, a pochi km da Visso
Immersa nel verde e con una vista spettacolare sulla città di Cascia e sulla Basilica di Santa Rita. Ristorante e piscina a disposizione ospiti.
Ristorante tipico marchigiano, a conduzione familiare certificato di eccellenza 2015/16 tripadvisor, premiato forchetta d'oro 1996 e primo di 10 ristoranti in cui morire felici a macerata, specialità cacciagione dal 1980. Presenti nel menu', cinghia
In una tipica cascina marchigiana su di una collina immersa nel verde della campagna, dalla quale si vede il sorgere del sole nel mare azzurro, abbiamo creato Il nostro ristorante. L'interno del locale è arredato in stile shabby shic e d'estate i n
Il Man Cave, nei paesi anglosassoni, è quel luogo dove ci si riunisce accomunati da passioni, in genere di origine meccanica. Si beve birra si fanno quattro chiacchiere e si sta in compagnia. Il Man Cave è visto in genere come un luogo frequentato
L’Agriturismo Santa Lucia dei Sibillini è il luogo perfetto per i vostri Raduni di Auto, Moto e specializzato anche nell’accoglienza dei Grandi Gruppi. Il Ristorante si sviluppa in diverse sale che, a seconda della stagione, possono comprendere
Un viaggio tra la natura e il gusto immersi in un panorama mozzafiato. Un luogo magico dove si uniscono la tradizione enogastronomica e un'esperienza senza precedenti da vivere nella natura incontaminata. Basterebbero questi semplici concetti per des
Nota: la distanza indicata si intende tra il punto di partenza e la struttura.