Moto itinerario: COLLINE DEL MONFERRATO E DELL' ASTIGIANO

 

Descrizione dell'itinerario in moto

Partenza da Verdello come meta oggi abbiamo le colline del Monferrato e dell'Astigiano per un totale di 420 km.

Optiamo per non usare l'autostrada, così facendo tocchiamo sul percorso paesi e strade non ancora caotiche come le nostre.

Seguendo questo percorso bisogna prestare molta attenzione ai paesi toccati altrimenti non riuscirete ed inoltrarvi nel cuore delle magnifiche colline del Monferrato che meritano per il panorama che offrono di essere visitate.

Sul tragitto incontriamo i seguenti paesi: Cassano d'Adda, Pavia, Zinasco, Pieve Albignola, Sannazzaro dè Burgondi, Mede, Torre Berretti, San Salvatore Monferrato, Casorzo, Grazzano Badoglio, Moncalvo, Alfiano Natta, Tonco, Montechiaro d'Asti, Asti, Castello di Annone, Felizzano, Solero, Quargnento, Valenza, Sale, Castelnuovo dè Burgondi, Treviglio ed infine Verdello.

Fonte: http://www.marmary.com

Bikershotel.it strutture nelle vicinanze dell'itinerario

↑ Torna Su

Bikersfood.it ristoranti nelle vicinanze dell'itinerario

↑ Torna Su


distanza 17,8 km

Pub/Pizzeria a Alzano Lombardo. Personale attento a ogni richiesta, rapido e preciso. Il menù offre una vasta scelta di prodotti tra primi, secondi, panini, piadine e pizze.


distanza 52,9 km

Blues Bikers Pub Motorcycle pub a Milano Un posto accogliente dove poter mangiare del buon cibo e immergersi nell’atmosfera calda e amichevole tipica del motorcycle pub. Ancora oggi, dopo 30 anni, rimane il punto di ritrovo del Blues Bikers MC e


distanza 68,9 km

Elena e Sabina Ogliari vi accolgono in questa antica cascina a pochi chilometri dall’Abbazia della Certosa di Pavia. Troverete, in una calda atmosfera, specialità tipiche pavesi. Granai Certosa, in passato convento di S. Maria delle Cacce e storic


distanza 150,7 km

Benvenuti in Osteria! Qui potrete ritrovare il gusto autentico delle storiche ricette della bassa vercellese. Dagli antipasti di salumi titpici, carne cruda, tomini col “bagnet verd” e ancìui, rane e lumache, la “panissa” il piatto tipic

Nota: la distanza indicata si intende tra il punto di partenza e la struttura.