Moto itinerario: DELTA DEL PO E LIDI

 

Descrizione dell'itinerario in moto

Si parte da Ravenna e percorrendo la SS16 ci dirigiamo verso Alfonsine, per poi proseguire in direzione Portomaggiore.
Monumento importante del comune è la Delizia del Verginese, castello ubicato nella frazione di Gambulaga.
Un'altra attrattiva del comune è l'Oasi di Porto, area ideale per il birdwatching e la pesca sportiva.

Proseguiamo ora per Codigoro passando per Migliarino, Migliaro e Massa Fiscaglia.
Percorrendo la SP54 arriviamo all'Abbazia di Pomposa, risalente al IX secolo e una delle più importanti di tutto il Nord Italia.
Continuiamo il viaggio sulla E55 (SS309) con destinazione Mesola, facente parte del Parco Regionale del Delta del Pò Emilia-Romagna e del Parco interregionale Delta del Pò.

Luoghi di interesse di Mesola:

• Castello di Mesola
• Riserva naturale Bassa dei Frassini - Balanzetta
• Riserva naturale Bosco della Mesola

Ci dirigiamo ora verso il Lido di Volano, uno dei sette Lidi di Comacchio, quello più vicino al delta del Po e quindi più interessante dal punto di vista naturalistico.
Insieme alla spiaggia, il Lido di Volano possiede una vasta pineta (169 ha) che fa parte della Riserva naturale statale denominata Po di Volano.
Percorrendo ora la Strada Panoramica Acciaioli, ci dirigiamo verso Porto Garibaldi, passando Lido delle Nazioni, Lido di Pomposa e Lido degli Scacchi.

Lasciato Porto Garibaldi, importante porto di pesca e porto turistico, oltre ad essere una famosa località balneare, arriviamo a Comacchio, uno dei centri maggiori del delta del Po.
Famosa la Sagra dell'Anguilla, evento che ogni anno richiama numerosi visitatori nella cittadina.

Siamo pronti ora per rientrare a Ravenna, costeggiando l'Argine Agosta e passando per Sant'Alberto e Cruser.

Bikershotel.it strutture nelle vicinanze dell'itinerario

↑ Torna Su

Nota: la distanza indicata si intende tra il punto di partenza e la struttura.


€ 60,00
Info
stella stella stella


distanza 84,5 km

Hotel immerso nel verde a Ferrara per un soggiorno da sogno! Abbiamo la cena primi fatti in casa ,piatti tipici menu mazza pensione

Bikersfood.it ristoranti nelle vicinanze dell'itinerario

↑ Torna Su

Nota: la distanza indicata si intende tra il punto di partenza e la struttura.

Marina di Ravenna, RA
distanza 12,5 km

La Trattoria Cubana ha le sue origini nel 1965 quando la Sig.ra Irma e il Sig. Pino aprirono la loro attività che si chiamava delle 7 Sorelle, diventata poi Trattoria Cubana grazie a una marca di caffè in voga in quegli anni: all'epoca era poco pi

Via Benzi 514 Cesena, FC
distanza 23,9 km

Ca' Ad Pancot vi propone deliziose pietanze nel rispetto della cucina tradizionale romagnola.
Il locale è il posto perfetto per trascorrere le vostre giornate

Via Madrara 1 Cotignola, RA
distanza 24,8 km

Il menù propone ottime grigliate di carne con la specialità del castrato, avendo conservato il meticoloso metodo della frollatura delle carni secondo la tradizione romagnola.
Importanti sono i primi piatti fatti a mano delle nostre sapienti sfog

Forlì, FC
distanza 27,2 km

Da 30 anni a Forlì, Scarpina è sinonimo di eccellente ristorazione. Nell'ambiente completamente rinnovato, che si affaccia nel quartiere Ronco in Via Francesco Lami, il personale competente e preparato, vi accoglierà per soddisfare ogni desider

Via San Vittore 936 Cesena, FC
distanza 33,9 km

Quattro ambienti per degustare i piatti tipici della nostra terra: la Romagna.
Arrosti cotti al forno a legna e pasta fresca tirata al mattarello, sono i nostri fiori all’occhiello, per non parlare del pane e delle pizze.
Impossibile non lasc

Via Codronchi, 6 Imola, BO
distanza 53,8 km

Dal 1984 fantastici anni di gusto e passione all'Osteria del Vicolo Nuovo e non sentirli. Le sale piene di fascino, ricavate da un antico palazzo secentesco ex scuola di Gesuiti, sono affidate alle travolgenti risate di Ambra Lenini, ostessa nel sang

Via XX Settembre, 53 Dozza, BO
distanza 63,5 km

Nel pieno centro storico del paese medioevale di Dozza, proprio di fronte all’antica Rocca Sforzesca, sorgevano un tempo le scuderie dei cavalieri dell’epoca… ora quel luogo è stato trasformato nel ristorante