Moto itinerario: LA BELLEZZA DEL LAGO MAGGIORE LATO PIEMONTESE

 

Descrizione dell'itinerario in moto

Il Lago Maggiore è il secondo per superficie in Italia. Le sue rive sono condivise tra Svizzera (Canton Ticino) e Italia ed è proprio la parte italiana che andremo ad esplorare e più precisamente il lato piemontese.

Partiamo da Stresa e costeggiando il lago ci dirigiamo verso Intra, con il suo centro fatto di viottoli, piccole corti e vicoli che si snodano dal lungolago fino alla basilica di San Vittore.

Da qui, rimanendo sulla SS34 arriviamo a Cannobio dove sono ancora evidenti le tracce di epoca romana, medievale e ottocentesca. Sul lungolago e lungo le vie che salgono fino alla statale si possono ammirare i palazzi cinque-seicenteschi.
In località Traffiume si viene sorpresi da un imperdibile spettacolo naturale: l'Orrido di Sant'Anna. Si tratta di una cascata spumeggiante, scavata nelle rocce dalle acque del torrente Cannobino; nei pressi sorge una chiesetta del 1665 dedicata alla Santa.

Riprendiamo il viaggio e, transitando sulla SS631, arriviamo a Santa Maria Maggiore. Parte del suo territorio è compreso nel Parco Nazionale della Val Grande.
Il paese è noto soprattutto per alcune iniziative di particolare successo come il Raduno internazionale dello Spazzacamino (il primo fine settimana di settembre) e i Mercatini di Natale.

Raggiungiamo Domodossola e proseguendo sulla SS33 giungiamo a Gravellona Toce per poi dirigerci a Orta San Giulio. Siamo a metà della sponda orientale del Lago d’Orta. Il centro di Orta, completamente pedonalizzato, è caratterizzato da viuzze strette molto pittoresche: la principale corre parallela alla riva del lago e si interseca con alcune ripidi vicoli che si allontanano dal lago portando verso il Sacro Monte o verso l'ampia zona dei parcheggi.

Ritorniamo verso il lago Maggiore e passando per Borgomanero, arriviamo ad Arona.
Da qui, continuando a costeggiare il lago, ritorniamo a Stresa dove il nostro itinerario ha fine.

Bikershotel.it strutture nelle vicinanze dell'itinerario

↑ Torna Su

stella stella stella


distanza 43,5 km

Il moderno Hotel City Locarno*** è situato nel centro di Locarno, a pochi passi da Piazza Grande


€ 25,00
Info
stella stella stella


distanza 45,8 km

Il villaggio è immerso nella quiete e nel verde ed offre sistemazioni ideali per famiglie, coppie, bikers ed amanti degli animali.


distanza 49,7 km

Con le sue linee svettanti si inserisce perfettamente nel tessuto urbano, a due passi dal campus universitario.

Bikersfood.it ristoranti nelle vicinanze dell'itinerario

↑ Torna Su


distanza 16,8 km

Lago delle rose ristorante ad Ornavasso può ospitare 160 persone al coperto e 40 all’esterno con dehore e ombrelloni, o direttamente sulle rive del lago. Il luogo è particolarmente tranquillo, un paradiso per i più piccoli che potranno scoprire


distanza 25,7 km

“La Topia” è situata ad Orsanvenzo, in una delle costruzioni più antiche, risalente al 1500. Ex casa del Parroco è divenuta in seguito scuola, osteria, circolo ed infine, dal ‘’92, ristorante. In questa splendida casa ad archi tipicament


distanza 27,6 km

UN’ARABA FENICE CHE RISORGE DALLE PROPIE CENERI… VI RACCONTIAMO LA NOSTRA STORIA. Unibirra nasce dall’unione tra cultura e passione, tra amicizia e professionalità acquisita all’Università della Birra di Azzate, fondata dal Prof. Franco R


distanza 28,1 km

Il ristorante pizzeria La Stalla si trova a Craveggia ed è aperto tutti i giorni per accogliervi in un luogo caldo ed elegante in cui rilassarvi e passare piacevoli momenti all'insegna della buona tavola. Il servizio, attento e cortese contribuirà


distanza 36,4 km

Il ristorante è sempre pronto ad offrire tutte le primizie stagionali con i suoi sapori e profumi. Genuinità controllata a KM 0. Per i BIKERS che segnalano BIKERSFOOD un trattamento privilegiato !! Il Divin Porcello è un locale tipico in cui la


distanza 38,2 km

Il ristorante Baita Kedo è pronto ad accogliervi, in totale sicurezza, anche grazie agli ampi spazi esterni. Un’imperdibile occasione per sperimentare una cucina creativa, attenta alla sostenibilità e capace di deliziare i vostri sensi. Per chi


distanza 38,7 km

Marco e il suo staff, tutte le mattine, preparano il brodo come lo faceva la nonna con le ossa di manzo, la carota, la cipolla e il sedano: questo solo per dare al risotto i profumi e i sapori della tradizione casalinga. Nel rispetto dei prodotti

Nota: la distanza indicata si intende tra il punto di partenza e la struttura.