


ALBERGO ALLE CROSERE
Fagagna, Via Spilimbergo, 203, Italiadistanza 31,0 km
A pochi chilometri da Udine nel cuore del Friuli Venezia Giulia.
Questo magnifico itinerario che di solito ci piace percorrere come primo motogiro dell'anno per festeggiare la fine dell'inverno per noi ha inizio da Trieste, nostra città di residenza. La grande fortuna di abitare in questa stupenda città è praticamente di vivere in riva al mare ma di avere a portata di mano scenari splendidi quali le Dolomiti, Carnia Cadore, Istria Fiume e Dalmazia nonché il Veneto e migliaia di altri magnifici posti dove andare a razzolare in moto…
S'imbocca l'autostrada e si punta in direzione nord percorrendo la A 23 con uscita Carnia (Venzone). Lo so, è un delitto imboccare l'autostrada e non potere visitare tutti i magnifici paesi del Friuli ma purtroppo il tempo è tiranno e la strada da percorrere è tanta. Per i “foresti” consiglio però a piacimento di effettuare sosta con uscita da autostrada per visitare i magnifici paesi di Gemona e Venzone, quest'ultimo noto per le famose mummie. Se nessuno ve lo dicesse fareste fatica a capire che tali paesi, assieme ai circostanti sono stati completamente distrutti dal terribile terremoto del 6 maggio '76 e perfettamente ricostruiti simboleggiano l'operosità e la tenacia del popolo friulano.
Giunti a Carnia si procede verso Tolmezzo e Villa Santina dove si seguono le indicazioni per Sappada dove si lascia il Friuli e la Carnia e si entra nella regione Veneto e nel Cadore. Giunti ivi si procede in direzione di Santo Stefano di Cadore e di Auronzo di Cadore, due magnifiche località di montagna, ma proseguite diritti fino a Misurina (Auronzo di Cadore) dove, incastonato ai piedi delle tre cime di Lavaredo vi è un magnifico laghetto alpino. Qui si consiglia una sosta in uno degli ottimi agriturismi aperti tutto l'anno per rifocillarsi e la visita di alcuni meravigliosi negozietti per turisti che vendono prodotti locali.
Si continua questa volta verso sud per Cortina d'Ampezzo, la perla delle Dolomiti. Qui la sosta e la visita sono d'obbligo. Ogni commento alla sua bellezza è puramente superfluo…
Ripartendo si scende seguendo le indicazioni per Belluno e si attraversa una meravigliosa vallata che ospita i bellissimi paesetti di San Vito e Borca fino a giungere a Pieve di Cadore. Siccome vi trovate nella patria degli occhiali, a discrezione vostra è consigliata la visita al locale museo dell'occhiale ma, se volete ascoltare un consiglio, è meglio recarsi presso i negozi spaccio siti presso le fabbriche di occhiali dove si possono acquistare direttamente dal produttore i tanto preziosi per noi motociclanti oggetti in questione a prezzi da super saldo. Nella fattispecie noi ringraziamo il signor Demenego titolare dell'omonima fabbrica di Calalzo che molto gentilmente ci ha permesso di curiosare all'interno del proprio stabilimento oltre a rifornirci di ottimi occhiali con lenti intercambiabili a prezzi super convenienti che per le nostre gite in moto sono proprio oro!
Lasciamo alle spalle Pieve con direzione Belluno. Giunti però in località Longarone alla nostra sinistra s'intravede il sinistro mostro della diga del Vajont. Seguiamo le indicazioni e vi ci rechiamo rientrando in Friuli. Questa diga e le valli adiacenti sono testimoni di un tetro passato. Nel lontano 9 ottobre 1963 un pezzo di montagna si staccava andando a piombare nell'invaso d'acqua creato dalla diga. Tale acqua trabordava in ogni direzione spazzando via i paesi che si trovavano sia nelle valli friulane che in quelle venete. La diga, ovviamente non più in funzione rimane a perenne ricordo di tale immane tragedia.
Per noi il tempo inizia a stringere, quindi tocca imboccare la strada di casa. Attraverso i paesi di Erto, Cimolais e Claut prendiamo in direzione di Maniago, patria del coltello. Tagliamo in direzione di Udine e qui di nuovo in autostrada con direzione, per noi, Trieste.
La giornata è passata veloce, i chilometri anche. Ci rimane il ricordo di questi magnifici posti e alcune decine di fotografie da mostrare agli amici.
Un grande grazie al fido amico Flavio il quale supporta tutte queste mie avventure.
Itinerario di Massimo Matellicchio
Nota: la distanza indicata si intende tra il punto di partenza e la struttura.
A pochi chilometri da Udine nel cuore del Friuli Venezia Giulia.
Chalet Kammleitn è uno chalet tradizionale, immerso in un piccolo borgo vicino alla stazione sciistica di Nassfeld
Un’oasi di relax e pace, dove ogni dettaglio è pensato per offrirti un’esperienza di tranquillità e raffinatezza.
Al centro tra mare e montagna e tra le grandi città come Udine e Pordenone
Un'oasi di serenità nel cuore della natura selvaggia friulana. Immerso tra i suggestivi paesaggi dei Magredi offre un rifugio di libertà e relax.
Sei camere tra matrimoniali e doppie, tutte dotate di aria condizionata, minibar, TV, bagno privato. Ascensore. Parcheggio moto videosorvegliato.
Siamo anche noi bikers e abbiamo creato 10 appartamenti completi per ospitare con tutti i comfort viaggiatori da tutto il mondo.
Benvenuti a tutti i motociclisti che adorano le strade panoramiche.
Nel cuore delle Dolomiti e della Val Comelico, in una posizione molto comoda
La nostra casa vacanze è situata in una posizione privilegiata, immersa in un ambiente naturale incontaminato
Immerso in 15 ettari di lussureggiante pineta mediterranea, è un’oasi di tranquillità a due passi dal centro di Lignano.
Una vacanza serena, in tutta tranquillità, alla scoperta di natura, mare e laguna.
L’Hotel è un campo base ideale per bikers
Ideale per famiglie, coppie, compagnie, gruppi di vario genere.
Affittacamere B&B , appartamenti ad uso turistico .
Goditi un soggiorno per vacanza, lavoro, relax o studio nel centro di Vittorio Veneto, vicino a Venezia, Treviso e alle Dolomiti
Quì avete scelto il Garni ( B&B ) e Residence Helvetia di Villabassa, nella zona delle TRE CIME in Alta Pusteria poco distante dal Lago di Braies
Natura e Relax ai piedi dei Monti Pelmo e Civetta
Un luogo in cui sentirsi a casa, lontano da casa!
Location comoda per itinerari trekking e giri in moto.
Disponibilità parcheggio gratuito in loco per tutti i nostri visitatori.
Il nostro hotel a 3 stelle si trova a un’altitudine di 1080 m ed è circondato dall’incantevole paesaggio delle Dolomiti. Il nostro è un hotel
Benvenuti nella nostra casa dove troverete un parcheggio coperto per la moto , possibilità di lavaggio.
Un angolo di paradiso con vista sulle Dolomiti
Da più di 30 anni il Reipertingerhof è il ritrovo ideale per i motociclisti.
Nel cuore delle Dolomiti la famiglia Lezuo Vi da il benvenuto all'Hotel Evaldo, il giusto equilibrio tra il familiare e il raffinato!
Dove ospitalità e tradizione si incontrano
Immerso nella natura incontaminata, tra panorami mozzafiato e paesaggi pittoreschi, sorge l’Hotel & Chalet Diamant nel cuore della verde Val Bad
In zona soleggiata e tranquilla. Fornito di ampio parcheggio
Curato ed accogliente, in posizione centrale e soleggiata
Hotel Rododendro rende la tua vacanza in moto ancora più speciale!
Estate o inverno, la bellezza è tutto l’anno
Vivrete un'esperienza indimenticabile in mezzo alle bellissime Dolomiti, patrimonio naturale dell'UNESCO.
Nota: la distanza indicata si intende tra il punto di partenza e la struttura.
Tutto ebbe inizio oltre 100 anni fa quando Ludovico detto Vico , decise di portare sulle nostre tavole i gamberi di fiume. All”epoca, Il mese di Agosto, Vico decise di coinvolgere tutto il paese di Caporiacco nella festa del Gambero di Fiume… Una
Per chi non cerca il solito ristorante e per gli amanti della buona cucina e del buon vino, il massimo è essere nel posto giusto nei momenti giusti: per un pranzo di lavoro, in occasione di una cena intima o per un incontro conviviale tra vecchi ami
Nel cuore dell'antica Spilimberto, una osteria dalle tradizioni antiche dove la buona cucina, in un ambiente caldo ed accogliente, saprà soddisfare i palati più esigenti. Tra i piatti il Baccalà e la Trippa sono gli indiscussi protagonisti. Non da
L’Osteria Ponte Antoi è uno dei locali più caratteristici della Valcellina. Quasi in prossimità della galleria che porta alla vecchia strada della Valcellina, una volta era una tappa obbligata per chi percorreva la strada salendo da Montereale V
Situato in zona Campagnuzza, vicino all’area sportiva di Gorizia, il locale propone un menù variegato e gustoso che cerca di soddisfare il palato di ogni cliente. Il Tobacco Inn è una birreria, hamburgheria, steak house e pizzeria, e se ciò n
Il locale ideale dei Bikers!!! Ottima birra, sfiziosi panini, buona musica e tanta simpatia! Vi aspettiamo
I motociclisti sono i benvenuti!! Alla Trattoria Coan oltre alla passione per la buona cucina e per i locali di una volta con il personale cordiale e alla buona, abbiamo quella per le moto. Molti motociclisti sono nostri affezionati clienti da ann
Il Taulà dei Bos non è solo ristorazione, ma una variegata serie di servizi e attività per un'esperienza non solo culinaria ma anche sensoriale e culturale. La location è un antico Tabià restaurato e con una magnifica vista in un ambiente accogl
L'agriturismo è all'interno di un'antica casa colonica dell'Ottocento, ristrutturata nel rispetto dello stile architettonico e situata nel mezzo delle verdi colline del prosecco. Negli anni ci siamo specializzati nella coltivazione della vite, de
La PIZZERIA SASS MAOR nasce dalla voglia di tre fratelli di mettersi in gioco, spinti dalla passione per il buon cibo e la voglia di fare qualcosa di nuovo. I nostri cuochi scelgono accuratamente i fornitori con prodotti del Primiero per cucinare e