Moto itinerario: UN VIAGGIO IN PIANURA

Principali città toccate dall'itinerario: Colorno, Fontanellato, Casalbarbato, Busseto, Zibello, Roccabianca, Coltaro, Colorno.
 

Descrizione dell'itinerario in moto

Partiamo da Colorno dove, prima di partire o al nostro rientro, possiamo vistare il Palazzo Ducale, magnifico esempio di dimora nobiliare, costruito sui resti della rocca di Colorno.
Percorrendo la SP raggiungiamo Fontanellato, insignita dei titoli di "Città d'Arte e Cultura" e di "Cittaslow - Città del buon vivere e della buona tavola".
Addentrandoci nella campagna di Fontanellato (località Casalbarbato) troviamo un vasto labirinto, aperto al pubblico: il Labirinto della Masone, costituito da bambù di specie diverse (il più grande al mondo di questo genere). Il Labirinto della Masone è anche sede di numerose attività culturali, tra cui mostre temporanee, conferenze e concerti.

Continuando a percorrere la SP giungiamo a Busseto, celebre soprattutto per aver dato i natali a Giuseppe Verdi.
Parcheggiamo la nostra moto e facciamo un giro in Piazza Verdi da dove è possibile ammirare importanti edifici storici tra cui:
Rocca Pallavicino, sede del teatro Giuseppe Verdi e del Comune di Busseto.
La collegiata di San Bartolomeo Apostolo con le sue forme gotiche e rococò.
Il Museo di Casa Barezzi, più noto come Casa Barezzi che ospita un percorso museale di cimeli legati al maestro Verdi.
Nei mesi di gennaio e febbraio ha luogo il Carnevale di Busseto con sfilate di carri allegorici in cartapesta accompagnati da maschere a piedi, bande e majorettes.
In estate invece possiamo assistere alla Sagra di San Bartolomeo, festa di mezza estate in occasione delle celebrazioni del santo patrono della città. Durante i giorni di festa in paese si svolgono eventi musicali ed è possibile gustare i prodotti gastronomici tipici del luogo tra cui trippa, pisaréi e fasoi, salumi e tanti altri.

Risaliamo in sella e raggiungiamo Zibello, borgo è rinomato per la produzione del culatello.
Da qui proseguiamo per Roccabianca e Coltaro fino tornare a Colorno, meta finale del nostro viaggio.

Bikershotel.it strutture nelle vicinanze dell'itinerario

↑ Torna Su

Nota: la distanza indicata si intende tra il punto di partenza e la struttura.


€ 40,00
Info


distanza 56,5 km

Se siete alla ricerca di una vacanza all'insegna del relax e della tranquillità siete nel posto giusto.

Bikersfood.it ristoranti nelle vicinanze dell'itinerario

↑ Torna Su

Nota: la distanza indicata si intende tra il punto di partenza e la struttura.

Str. Stagno, 14B Roccabianca, PR
distanza 18,1 km

Piccola trattoria immersa in un parco a ridosso di un lago per pesca sportiva. Cucina emiliana e specialità come il pescegatto fritto, tortelli di spalla, alle erbe e di zucca. Dolci fatti in casa. Area sosta camper, possibilità di fare grigliate i

Torrechiara, PR
distanza 32,2 km

La Famiglia Vicari è lieta di ospitarvi per farvi assaporare i Piatti tipici della tradizione parmigiana  accompagnati dai Vini dei Colli di Parma,  ma anche piatti con un tocco di creatività , accuratamente dietetici adatti per vegetariani e c

Langhirano, PR
distanza 37,3 km

La cucina di una volta esiste ancora... Da oltre cento anni alla "Gallina" accoglie con calore chiunque voglia assaggiare la tradizione montanara e parmense. Piatti di lunga e sapiente preparazione ispirati da antiche ricette tramandate dalle "rezdor

Rizzolo di San Giorgio Piacentino, PC
distanza 73,3 km

Luca e Jessy vi aspettano a Rizzolo! Trattoria tipica piacentina, cucina casalinga, pizzeria con forno a legna, menù da lavoro dal lunedì al Venerdì solo a pranzo. Venite a godervi i nostri piatti al calore della stufa a legna in inverno, o ne

Settima, PC
distanza 79,6 km

Osteria a pochi passi dalla città; propone ottimi cibi piacentini e altri piatti semplici e gustosi. Tra le specialità il gnocco fritto. Ampio parcheggio davanti al locale. Punto di sosta adatto per chi vuole mangiare carne alla griglia.