Moto itinerari

Partiamo da Bra e proseguiamo per Cherasco. Qui, da visitare: • Palazzo Salmatoris, detto anche "palazzo della Pace", è stato testimone di importanti eventi storici della città, fra cui la custodia della Sacra Sindone nel 1706 e la firma dell'armistizio tra Napoleone e il regno sabaudo nel 1796. • Sinagoga di Cherasco, costruita nel XVIII secolo all'interno dell'antico ghetto della città, è una testimonianza della presenza ebraica, che tuttavia risale a tempi ancora precedenti. Proseguiamo ... Continua

Partiamo da Sopramonte di Trento (paesino sito sulla strada che porta al monte Bondone) dove alloggiamo, come meta il Sacrario Militare del Monte Grappa e gli Altopiani di Asiago per un totale di km 290.

Lasciamo Trento sulla SS12 (Trento - Verona) che teniamo fino al paese di Mattarello, quì prendiamo a sx per Vigolo Vattaro, Vattaro.
Successivamente puntiamo per Carbonare, arrivati a Carbonare imbocchiamo la strada che percorrendo la Val d'Astico ci porterà fino ... Continua

Varese fu definita la "Versailles di Milano", tempestata com'era di palazzi antichi e residenze, frutto dell'impegno edilizio che aveva contrassegnato i due secoli precedenti.
Il paesaggio sommesso e armonioso era delimitato dalla mole magnifica del Palazzo Estense.
Si erano gia' allora concretizzate le condizioni che avrebbero tramutato la citta' in una localita' di villeggiatura amatissima dall'aristocrazia e dalla borghesia milanese e lombarda.
Noto come la "provincia ... Continua

Iniziamo il nostro percorso partendo da Olbia, accendiamo il motore e prendiamo la SS125, attraversiamo Porto San Paolo e arriviamo a San Teodoro, luogo non solo di sole, mare e spiagge sabbiose, ma anche di spettacoli marittimi, natura radiosa, parchi marini e sentieri emozionanti da percorrere per una gita romantica se si è in due, o per godersi la natura se si viaggia in solitudine. La seconda tappa è Posada, in cui andiamo a visitare il famoso Castello della Fava, dal quale si ... Continua

Il Lago Maggiore è il secondo per superficie in Italia. Le sue rive sono condivise tra Svizzera (Canton Ticino) e Italia ed è proprio la parte italiana che andremo ad esplorare e più precisamente il lato piemontese. Partiamo da Stresa e costeggiando il lago ci dirigiamo verso Intra, con il suo centro fatto di viottoli, piccole corti e vicoli che si snodano dal lungolago fino alla basilica di San Vittore. Da qui, rimanendo sulla SS34 arriviamo a Cannobio dove sono ancora evidenti ... Continua

Questo itinerario, di circa 200 km, alterna fortissime tradizioni a fantastiche ” pieghe “. Partiamo da Campobasso per raggiungere, dopo pochi km, il Comune di Jelsi. Tralasciando per un attimo i vari monumenti e concentrandoci sulle tradizioni, di notevole interesse è la Festa del Grano che si svolge ogni 26 luglio in onore di S. Anna , le cui testimonianze sono raccolte nel Museo del grano, visitabile gratuitamente. Ripartiamo in direzione Gildone, dove ad attenderci c’è ... Continua

Partiamo da Oliveto Lario, situato sulla sponda sinistra del ramo di Lecco del Lario e transitando sulla SP583 arriviamo a Onno. Il centro della frazione di Onno si trova ai piedi di un alto dirupo chiamato Sasso di Onno. Da qui, rimanendo sempre sulla SP583 ci dirigiamo verso Pescate; situato sulla riva destra del lago di Garlate, alle pendici del monte Barro. Il suo territorio è per la maggior parte suddiviso tra il Parco Adda Nord e il Parco Monte Barro, due importanti riserve naturali ... Continua

Partenza da Verdello come meta oggi abbiamo le colline del Monferrato e dell'Astigiano per un totale di 420 km. Optiamo per non usare l'autostrada, così facendo tocchiamo sul percorso paesi e strade non ancora caotiche come le nostre.
Seguendo questo percorso bisogna prestare molta attenzione ai paesi toccati altrimenti non riuscirete ed inoltrarvi nel cuore delle magnifiche colline del Monferrato che meritano per il panorama che offrono di essere visitate. Sul tragitto ... Continua

Itinerario in Alto Oltrepò Pavese con partenza da Cava Manara in provincia di Pavia misura poco più di 103 Km Itinerario attraversa le seguenti principali località : Casteggio, Valverde PV, Pietragavina, Varzi, Godiasco e Rivanazzano Terme. Strada molto tranquilla anche di domenica ed asfalto in discrete condizioni, se confrontato con le medie condizioni presenti in Oltrepò Pavese. Rientro a Cava Manara

Partenza da Perugia per raggiungere lungo la E45 la prima tappa: Chiusi della Verna attraverso il valico dello Spino (1000 m). Quindi direzione Bibbiena, passo della Consuma (1000 m) con direzione Pontassieve. Prima di Pontassieve girare per Pomino, quindi verso Londa e Stia attraverso il passo della Croce ai Mori (1000 m). Quindi direzione Santa Sofia FC attraverso il Passo della Calla (1300 m). Raggiunta Santa Sofia procedere verso Bagno di Romagna attraverso il passo del Carnaio (800m). Da ... Continua