


RISTORANTE FALCHETTO HOTEL
Brunate, Via ai Piani, 73, Italiadistanza 1,3 km
Il Falchetto è ubicato sulla collina di Brunate, a 15 minuti di auto da Como e dal Lago di Como.
Partiamo da Como e ci dirigiamo verso Cavallasca passando per San Fermo della Battaglia.
Nei pressi di Cavallasca si trova il Monte Sasso, 614 m, una delle sue maggiori attrazioni sono le trincee. Infatti l’area è ricca di fortificazioni costruite dall’OAFN (Organizzazione Avanzata Frontiera Nord) nel corso della prima guerra mondiale per difendere il confine nord in caso di un’invasione da parte degli imperi centrali (Austria e Germania) attraverso la neutrale Svizzera.
Da qui prendiamo la SP17 verso Olgiate Comasco per poi proseguire in direzione di Cantù, passando per la SS342.
Il complesso monumentale di Galliano comprende la basilica di San Vincenzo e il battistero di San Giovanni Battista situati in cima ad un colle presente nell'area urbana di Cantù.
Si tratta di uno dei più noti monumenti dell'arte romanica lombarda anche se appartiene al periodo altomedioevale. L'edificio, datato 1007, si pone come una delle prime testimonianze organiche del formarsi del nuovo stile romanico.
Prendiamo ora la SP28 per arrivare a Montorfano, meta conclusiva del nostro tour.
Montorfano è un ridente paesino che trae il suo nome dal monte di origine morenica che lo sovrasta (Monte Orfano) ed anche il lago situato nelle immediate vicinanze prende lo stesso nome.
Resti di palafitte fanno pensare che lo specchio d'acqua fosse abitato sin dalla preistoria.
Il Falchetto è ubicato sulla collina di Brunate, a 15 minuti di auto da Como e dal Lago di Como.
L'albergo è situato sulle colline a 1 km da Chiasso ai piedi della Valle di Muggio, in una zona tranquilla e soleggiata. Punto di partenza per scopr
Una location perfetta sia per viaggi di lavoro che per una vacanza relax fra i monti e il Lago di Como.
Hotel Concordia è un’ottima scelta per riposarsi e recuperare le energie
Con le sue linee svettanti si inserisce perfettamente nel tessuto urbano, a due passi dal campus universitario.
Situato in un luogo ricco di siti archeologici e di costruzioni di grande valore architettonico
Mangia, bevi, dormi e... ...Sii chi vuoi Essere!!!
Nel parco della Valle Olona, lungo il percorso della antica via Francisca del Lucomagno che collegava, in età romano/longobarda Costanza a Pavia, sarete accolti all’Osteria del Sagrantino. Nel nostro ristorante, intimo e accogliente, potrete a
Marco e il suo staff, tutte le mattine, preparano il brodo come lo faceva la nonna con le ossa di manzo, la carota, la cipolla e il sedano: questo solo per dare al risotto i profumi e i sapori della tradizione casalinga. Nel rispetto dei prodotti
UN’ARABA FENICE CHE RISORGE DALLE PROPIE CENERI… VI RACCONTIAMO LA NOSTRA STORIA. Unibirra nasce dall’unione tra cultura e passione, tra amicizia e professionalità acquisita all’Università della Birra di Azzate, fondata dal Prof. Franco R
Nota: la distanza indicata si intende tra il punto di partenza e la struttura.